🌀 Il climax: quando il fiato si fa corto

Il climax è il momento di massima tensione all’interno di una storia. Il punto più alto della montagna, quello in cui tutto sembra sul punto di esplodere o cambiare per sempre.


Scrivere è come scalare.

Non sai esattamente dove stai andando, ma sai che deve succedere qualcosa.

Che stai salendo.

Che ogni frase aggiunge quota.

Che il respiro si fa più corto.


Il climax non è solo “il momento più intenso della storia”.

È il momento in cui tutto il resto non basta più.

Le mezze misure non servono.

I personaggi smettono di fingere.

Qualcuno cade. Qualcuno urla.

Qualcuno, finalmente, dice la verità.


Non sempre è una scena d’azione.

A volte è uno sguardo.

Una confessione.

Un silenzio che pesa più di tutto il resto.


Il climax è quella pagina in cui il lettore smette di respirare,

e anche chi scrive ha il cuore che batte un po’ più forte.

È la curva più ripida.

È il momento in cui non si torna indietro.


E dopo?

Dopo si scende.

Ma mai nello stesso modo in cui si è saliti.


✏️ Esercizio:

Scrivi una scena in cui tutto esplode.

Ma non per forza con grida, botte, drammi.

Può esplodere anche una calma.

Un abbraccio.

Una riga in cui finalmente qualcuno smette di mentire. 


Commenti

Post popolari in questo blog

✍️ Scrivere stanca

🧹 Scrivere per fare ordine

🫣 Grammatica (sì, ci tocca)