🔏 scrivere contro il tempo
C’è un tempo che scappa.
Un tempo che spinge.
Un tempo che non basta mai.
Viviamo con l’orologio addosso, e a volte anche dentro.
Abbiamo agende, notifiche, scadenze, conti alla rovescia.
E ci convinciamo che scrivere sia un lusso per quando “avremo tempo”.
Ma scrivere è il tempo che ci prendiamo.
È un gesto di resistenza.
Una sottrazione.
È dire:
“Questo momento è mio, e non te lo do.”
Scrivere contro il tempo non significa vincerlo.
Significa sospenderlo.
Anche solo per un attimo.
Anche solo per una frase.
Quando scrivi, il tempo smette di essere nemico.
Diventa carta.
Diventa spazio dove non corri più.
A volte scriviamo proprio per rallentare la corsa.
Per fermare qualcosa prima che svanisca.
Un’emozione.
Un pensiero.
Una persona.
Altre volte scriviamo per ricordare chi eravamo.
O per immaginare chi potremmo essere.
Scrivere è l’unica macchina del tempo che funziona senza scienza.
Ti porta indietro, avanti, dentro.
Chi scrive, ogni tanto, si salva.
Non dal tempo. Ma dal tempo perso.
Il tempo, in fondo, è un’invenzione.
Lo misuriamo in minuti, ma lo sentiamo in modo diverso.
Ci sono giorni in cui un’ora è un secolo.
E attimi che sembrano eterni.
Il tempo non è quello che dicono gli orologi.
È quello che accade dentro ciò che accade.
È intensità, non durata.
È presenza, non agenda.
E allora scrivere è uno dei pochi modi per abitare il tempo, anziché subirlo.
Perché mentre il mondo corre, chi scrive si ferma.
Ascolta. Nomina. Trattiene.
Scrivere contro il tempo vuol dire vivere con lentezza in un mondo che va troppo veloce.
Vuol dire dire a se stessi: “Ora ci sono. Per davvero.”
📝 ESERCIZIO
Oggi prova a scrivere per fermare un istante.
Non raccontare la tua giornata.
Racconta un momento. Uno solo.
Un gesto, uno sguardo, un dettaglio che rischieresti di dimenticare.
Non importa se è successo anni fa o mezz’ora fa.
Importa che lo salvi.
Scrivi come se fossi un fotografo.
Ma con le parole al posto della luce.
E poi chiudi tutto.
Il tempo, almeno per oggi, ha perso.

Commenti
Posta un commento