; Il punto e virgola: quel mezzo respiro che nessuno usa mai

Il punto e virgola è come quel parente zitto alle cene di famiglia: non lo invita nessuno, ma se lo ascolti bene, è il più saggio di tutti.

Non è un punto.

Non è una virgola.

È quel mezzo respiro che ti serve quando stai dicendo due cose collegate, ma non vuoi buttarle nello stesso sacco.

Non è lì per spezzare il fiato. È lì per dare una pausa carica di senso.


---


Quando usarlo?


Quando vuoi separare due frasi complete, ma connesse tra loro.

Quando la virgola è troppo poco, ma il punto è troppo.


📌 Esempio:


Scrivere mi salva; non so bene da cosa, ma lo fa.


Senza punto e virgola sarebbe:


Scrivere mi salva. Non so bene da cosa, ma lo fa.

👉 Troppo secco. Troppo distaccato.


Con la virgola sarebbe:


Scrivere mi salva, non so bene da cosa ma lo fa.

👉 Ma no, si impasta tutto.


Il punto e virgola è lì per tenere insieme, ma dare spazio.

Come chi ama, ma sa anche restare in silenzio.

---

Non serve abusarne. Anzi: usalo una volta ogni dieci pagine, ma usalo bene.

E vedrai che potenza.


Commenti

Post popolari in questo blog

🧹 Scrivere per fare ordine

✍️ Scrivere stanca

🫣 Grammatica (sì, ci tocca)