Post

🎭 Lo spazio visivo: scrivere per occhi che immaginano

Immagine
  C’è un teatro invisibile, ogni volta che scriviamo. Ogni scena che creiamo si muove su un palcoscenico mentale. I personaggi entrano in scena, parlano, agiscono, tacciono. Ma attorno a loro? Attorno a loro c’è il mondo. E quel mondo va mostrato, anche solo con due pennellate. Perché è lì che la storia prende respiro. Quando scriviamo, dobbiamo chiederci:  dove siamo? Non in modo didascalico: non serve descrivere tutto, serve  scegliere . Un solo oggetto può raccontare un’intera stanza. Un rumore può evocare una città. Un’ombra può sostituire un personaggio. È la scrittura come scenografia: essenziale, evocativa, al servizio dell’atmosfera. Pensa al palco di un teatro: non è mai realistico. Non c’è un vero letto, ma un lenzuolo piegato con cura. Non c’è una vera strada, ma una luce blu e un suono di passi sul legno. Eppure ci crediamo, se è costruito bene. Lo stesso vale per la scrittura. Bastano  due dettagli giusti  per accendere tutto. Un racconto senza spaz...

✍️ Scrivere stanca

Immagine
Scrivere stanca. Non nel senso romantico. Ma proprio nel senso fisico. Stanca come un turno lungo, come una notte corta, come un pensiero che non ti molla mentre fai altro. Io scrivo quando posso. Dopo il lavoro, sulla metro, nei ritagli, la sera tardi. Scrivo da autodidatta, da solo, da anni. Leggo, studio, sbaglio. Ma continuo. Perché certe storie ti bussano dentro e non ti danno tregua finché non le scrivi. E fanno un gran bene. Questo spazio nasce per questo: per chi scrive anche se ha poco tempo. Per chi non ha fatto scuole di scrittura ma sente il bisogno di raccontare. Per chi scrive a margine della vita, ma non lo considera un margine. Qui troverai riflessioni brevi, spunti, esercizi, domande. Niente formule magiche, niente guru. Solo parole oneste, scritte tra una fatica e l’altra. Condivido quello che ho imparato sul campo, da solo, spesso sbagliando. Con tutta l’umiltà possibile. Se anche tu scrivi con la testa stanca ma il cuore acceso, sei nel posto giusto.   Una riga ...