📚 L'arte della scrittura drammaturgica
(ovvero: la bibbia per chi scrive storie vere)
Ci sono libri che ti spiegano “come si scrive”.
E poi c’è L’arte della scrittura drammaturgica di Lajos Egri.
Questo non ti spiega. Ti sbatte in faccia la realtà della scrittura.
Niente trucchetti.
Niente formule da manuale di scrittura creativa.
Solo la verità più nuda e spietata:
se non sai perché stai scrivendo una storia, non la scriverai mai davvero.
Perché è importante?
Perché ti costringe a fare i conti con il conflitto.
Con la coerenza dei personaggi.
Con la famosa “premessa” che tutti ignorano, ma senza la quale un romanzo è solo un sacco di eventi a caso.
Egri non ti dice: “Crea un eroe e fagli vivere un’avventura.”
Ti dice: “Capisci cosa vuole. Capisci perché. E poi guarda come cambia.”
E lo fa con una chiarezza che scuote.
A chi serve?
A chi vuole scrivere una storia vera, anche se inventata.
A chi si è rotto dei consigli tipo “mostra, non dire” e vuole capire come funziona davvero un personaggio.
A chi si chiede: “Ma perché le mie storie non tengono?”
E soprattutto: a chi vuole scrivere per guarire, ma senza fuggire dalla realtà.
Perché lo consiglio?
Perché Scrivere Stanca, e serve qualcuno che ti guardi negli occhi e ti dica:
“Ok, ora basta piangerti addosso.
Vuoi scrivere? Allora scava.
Trova la tua premessa. E difendila con la vita.”
🔗 Link al libro:
Commenti
Posta un commento