🎭 Inizio, mezzo, fine. Tutto qui?

 

Aristotele

Aristotele, nella Poetica, diceva che ogni storia ben fatta ha un inizio, un mezzo e una fine.
Sembra una banalità, no?
Una roba da scuola elementare.

E invece è una bomba a orologeria.

Perché ogni volta che un racconto non funziona, quasi sempre è perché una di queste tre cose non è chiara.
Oppure c’è, ma non sa di niente.


  • L’inizio non è solo “da dove parte”. È perché comincia proprio lì. È la miccia. Se non innesca, non esplode.
  • Il mezzo non è solo “quello che succede dopo”. È la lotta, il dubbio, il conflitto. Se non succede niente, il lettore ti molla.
  • La fine non è solo “come finisce”. È il senso. Anche se resta aperta, deve chiudere qualcosa.

Scrivere è dare un ordine al caos.
E quell’ordine ha una forma circolare, che ti fa entrare, ti tiene dentro, e poi ti lascia qualcosa addosso.

Una buona storia ha un prima che pesa, un durante che scotta, un dopo che resta.

E non è filosofia.
È mestiere.


🛠 Esercizio (per chi ha il coraggio)

Prendi un racconto tuo.
Sottolinea l’inizio, il mezzo, la fine.
Adesso chiediti:
– Perché comincia lì?
– Cosa cambia nel mezzo?
– E alla fine… perché ho raccontato tutto questo?

Se non sai rispondere, non è grave.
È scrivere stanca.

Ma è anche da lì che si riparte.

Commenti

Post popolari in questo blog

🧹 Scrivere per fare ordine

✍️ Scrivere stanca

🫣 Grammatica (sì, ci tocca)